Warning: date() [
function.date]: It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. In case you used any of those methods and you are still getting this warning, you most likely misspelled the timezone identifier. We selected 'Europe/Berlin' for 'CEST/2.0/DST' instead in
/web/htdocs/www.csgl.it/home/components/com_content/content.php on line
23
Warning: mktime() [
function.mktime]: It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. In case you used any of those methods and you are still getting this warning, you most likely misspelled the timezone identifier. We selected 'Europe/Berlin' for 'CEST/2.0/DST' instead in
/web/htdocs/www.csgl.it/home/includes/mambo.php on line
2384Warning: strftime() [
function.strftime]: It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. In case you used any of those methods and you are still getting this warning, you most likely misspelled the timezone identifier. We selected 'Europe/Berlin' for 'CEST/2.0/DST' instead in
/web/htdocs/www.csgl.it/home/includes/mambo.php on line
2385Warning: mktime() [
function.mktime]: It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. In case you used any of those methods and you are still getting this warning, you most likely misspelled the timezone identifier. We selected 'Europe/Berlin' for 'CEST/2.0/DST' instead in
/web/htdocs/www.csgl.it/home/includes/mambo.php on line
2384Warning: strftime() [
function.strftime]: It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. In case you used any of those methods and you are still getting this warning, you most likely misspelled the timezone identifier. We selected 'Europe/Berlin' for 'CEST/2.0/DST' instead in
/web/htdocs/www.csgl.it/home/includes/mambo.php on line
2385
Trasportare un oggetto vuol dire innanzi tutto proteggerlo e conservarlo nello stato in cui ci è stato consegnato. Con la tecnologia specifica ,oggi ci è possibile trasportare in totale sicurezza qualsiasi cosa . Nel contesto degli imballaggi di legno in genere, la caratteristica peculiare dei nostri imballaggi industriali è relativa all'allocazione dei prodotti in "contenitori" all'uopo progettati.
I nostri imballaggi possono essere rivestiti con legno (standard ISPM15) o pannelli a base di legno oppure interamente realizzati in alluminio, entrambi appositamente progettati sulla base di ipotesi progettuali predefinite e realizzati di volta in volta secondo le esigenze specifiche della nostra Clientela. La nostra esperienza ci ha portato inoltre a produrre imballaggi speciali per macchinari elettronici, opere d’arte ed oggetti d’arte.
Procedure di imballi per macchinari elettronici:
Pluribol antistatico sul macchinario, accoppiato barriera, sali disidratanti, creazione del vuoto,
fims , segnalatori d’urto (Schokwatch), sia all’interno che all’esterno della cassa,segnalatori di ribaltamento (Tiltwatch) solo sull’esterno cassa.
Fissaggio delle paratie e tetto con viti.
ISPM 15
Fondi ammortizzati con materiale assorbente “Etaform”, dove necessari e/o richiesto.
Casse pannellate con multistrato fenolico, rinforzi sulle intelaiature, con morali di diverso spessore.
Possibilità di inforcare la cassa con carrello elevatore nel senso longitudinale e/o trasversale.
Approntamento dei sacchi in accoppiato barriera: specifica militare –PRF-131 k- classe 1-
Vengono utilizzati per preservare i macchinari dall’umidità e/o condensa.
Necessari per le spedizioni via mare, che prevedono viaggi lunghi e con escursioni termiche sensibili.
I nostri accoppiati barriera a specifica MILITARE sono costruiti su supporti di film plastici, carta,tela, poliestere, pp, nylon, con o senza foglio di alluminio, garantiscono impermeabilità all’umidità alla luce, alle temperature, agli UV, resistono a strappi lacerazioni e alla tenuta del vuoto. Vengono utilizzati come imballaggio per eliminare i danni dovuti a ossidazioni conseguenti trasporti via mare, lunghi magazzinaggi in paesi freddi o tropicali.
Di seguito la preparazione dei sacchi presso la nostra struttura.





Procedure di imballo per macchinari tipo presse idrauliche ecc...:
Per spedizioni di macchinari meccanici con dimensioni notevoli , tali da non poter essere posizionati all’interno dei contenitori standard 20’ e /o 40’ , ma solamente su Flat Rack e/o in stiva nave, potendo escludere un imballo in legno in ISPM15, per i costi e per le maggiori dimensioni, è consigliato un imballo minimo ma efficace che possa preservare il macchinario dall’intemperie, contatti e polveri , resistente agli strappi e alle perforazioni accidentali.
La totale copertura del macchinario con teli in PE termoretraibili ad alta resistenza e spessore, saldati con pistola a fiamma, per termoretrazione , rende l’imballo sicuro ed impenetrabile e di facile applicazione.





|